COME CONSERVARE BORSE E ACCESSORI
MANUTENZIONE DEI PRODOTTI
Tutti i prodotti Furla sono realizzati a mano e richiedono un savoir-faire artigianale di altissimo livello. Ogni prodotto riporta un’etichetta che reca le istruzioni di manutenzione. Si prega di leggerle e seguirle con attenzione. In caso di dubbi, contattare il nostro servizio di assistenza clienti.
PELLE
I nostri prodotti sono stati sapientemente realizzati impiegando pellami di qualità, selezionati con cura e lavorati con metodi naturali: eventuali imperfezioni apparenti sono da considerarsi caratteristiche naturali uniche. Per preservarne la qualità originale, si raccomanda di evitare l’esposizione a fonti di calore e/o di umidità. Se il prodotto si bagna, asciugarlo immediatamente con un panno morbido e asciutto in tessuto neutro e lasciarlo asciugare in un ambiente ben ventilato. La pelle potrebbe macchiarsi in seguito all’esposizione ad acqua, sostanze oleose o cosmetici; in questa eventualità, utilizzare un latte detergente/una crema neutra e un panno leggermente inumidito per pulire il prodotto.
PVC
Si tratta di un tessuto 100% PVC. Questo materiale può assorbire il colore se entra in contatto con altri materiali. Per preservare la qualità del prodotto, evitare il contatto con la pelle anilina o con tessuti in poliestere. Si consiglia di evitare l’esposizione prolungata alla luce diretta per prevenire eventuali alterazioni del colore. Evitare il contatto con superfici appuntite perché il materiale potrebbe graffiarsi. Non utilizzare solventi, ma preferire un panno inumidito per la pulizia. Fare attenzione alle macchie di inchiostro o di penna perché diventano indelebili. Conservare la tracolla fuori dall’apposita custodia quando il prodotto non viene utilizzato.
PELLICCIA ECOLOGICA
Furla è attenta alle questioni etiche e ambientali e ha quindi deciso di intraprendere la via del “Fur-Free” per le sue collezioni. Per preservare la qualità di questo materiale, non utilizzare creme e solventi per la pulizia, ma preferire un panno chiaro inumidito o una spazzola a setole morbide. Se il prodotto è esposto alla pioggia, tamponarlo immediatamente con carta assorbente e lasciarlo asciugare all’aria in un ambiente ventilato. Conservare il prodotto in un luogo asciutto, al riparo da fonti di calore. Conservare il prodotto nell’apposita custodia.
VELLUTO
Questo materiale è caratterizzato da una consistenza liscia e vellutata al tatto. Date le caratteristiche intrinseche del materiale, eventuali irregolarità sulla superficie non sono da considerarsi imperfezioni, ma pregi. Per preservare la qualità dell’articolo, non esporlo a luce diretta, polvere e umidità per un periodo prolungato. Se l’articolo è esposto alla pioggia, tamponarlo immediatamente con una spazzola a setole e lasciarlo asciugare in un ambiente ventilato, evitando l’azione diretta del calore.
PELLE SCAMOSCIATA
Per preservare la qualità dell’articolo, non esporlo a luce diretta, polvere e umidità per un periodo prolungato. Se l’articolo è esposto alla pioggia, tamponarlo immediatamente con una spazzola a setole e lasciarlo asciugare in un ambiente ventilato, evitando l’azione diretta del calore. Le sostanze oleose e i cosmetici potrebbero macchiare la pelle. Quando l’articolo non viene utilizzato, non lasciarlo a contatto con altri pellami, ma riporlo nell’apposita custodia. Per la pulizia, utilizzare una spazzola a setole morbide o una gomma per camoscio.
VACCHETTA
Eventuali sfumature o irregolarità nel colore non sono da considerarsi imperfezioni, ma pregi che indicano l’unicità del prodotto. Per preservare la qualità di questo materiale, non utilizzare creme e solventi per la pulizia, ma preferire un panno morbido inumidito. Se il prodotto è esposto alla pioggia, tamponarlo immediatamente con carta assorbente e lasciarlo asciugare in un ambiente ventilato. Conservare il prodotto in un luogo asciutto, al riparo da fonti di calore. Non conservare o lasciare il prodotto a contatto con altri pellami, ma riporlo nell’apposita custodia.
