Condizioni di vendita
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1. OGGETTO
1.1 Le presenti condizioni generali di vendita (“Condizioni Generali”) si applicano a tutti i contratti di vendita aventi ad oggetto prodotti identificati dal marchio Furla (i “Prodotti”) conclusi attraverso l’e-commerce presente sul sito www.furla.com (il “Sito Web”) tra FURLA S.p.A., con sede legale in San Lazzaro di Savena (BO), Via Bellaria 3/5, Italia, iscritta al Registro delle Imprese di Bologna con numero 03292800376, partita IVA 00610091209, (“Furla”) e il consumatore, definito come persona fisica che conclude un contratto per uno scopo che non può essere attribuito alla propria attività professionale o commerciale (il “Cliente”).
1.2 Furla e il Cliente sono di seguito indicati congiuntamente come le “Parti” e singolarmente come la “Parte”.
1.3 Il Cliente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali. Effettuando un acquisto di Prodotti tramite il Sito, il Cliente accetta le presenti Condizioni e si impegna a rispettarle. In caso di mancata accettazione delle Condizioni Generali, il Cliente non potrà acquistare i Prodotti. Le Condizioni Generali sono liberamente scaricabili dalla pagina web su cui sono visualizzate e stampabili. Si invita, pertanto, il Cliente a stampare e salvare una copia delle Condizioni Generali per futura consultazione. Eventuali termini e condizioni contrattuali che si discostino dalle presenti Condizioni Generali, inclusi quelli dichiarati applicabili dal Cliente al momento dell’accettazione del contratto, saranno validi solo se espressamente accettati per iscritto da Furla.
1.4 Le Condizioni Generali non disciplinano la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti diversi da Furla, anche se disponibili sul Sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.
1.5 Per informazioni sul trattamento da parte di Furla dei dati personali del Cliente, è possibile consultare la privacy policy di Furla cliccando qui.
Furla può sempre essere contattata al seguente indirizzo e-mail: customerservice@furla.com o al seguente numero di telefonico 400 168-8066.
2. REQUISITI DEL CLIENTE
2.1 L'acquisto dei Prodotti attraverso il Sito è strettamente riservato alle persone fisiche che:
(i) al momento dell'acquisto si trovino nel territorio della Confederazione Svizzera (il “Territorio”) o che, pur non trovandosi nel Territorio, acquistino i Prodotti per la consegna nel Territorio;
(ii) abbiano la capacità giuridica e abbiano raggiunto la maggiore età nel loro paese di residenza; e
(iii) acquistino i Prodotti per uso personale e non per scopi commerciali, imprenditoriali o professionali.
2.2 È vietato acquistare Prodotti dal Sito Web per scopi commerciali. In particolare, è vietata la rivendita o la distribuzione a fini commerciali dei Prodotti ordinati tramite il Sito Web.
2.3 Furla non accetterà e/o non evaderà ordini provenienti da canali di vendita diversi dal Sito o da soggetti che non abbiano i requisiti indicati nel precedente articolo 2.1.
3. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI ACQUISTO
3.1 La presentazione dei Prodotti sul Sito Web non costituisce un’offerta giuridicamente vincolante, bensì un invito a effettuare un Ordine.
3.2 L'emissione di un ordine di acquisto vincolante da parte del Cliente (l’“Ordine”) costituisce accettazione dell'offerta al pubblico di Furla presentata attraverso il Sito Web. Un Ordine vincolante viene effettuato solo quando il Cliente ha inserito tutti i dati richiesti per l’esecuzione del contratto di acquisto come specificato di seguito, ha inserito l’eventuale codice promozionale valido per il Sito Web nell’apposita sezione e ha cliccato sul pulsante “Ordina”. Il codice promozionale, se valido, verrà immediatamente applicato all’importo visualizzato nel carrello. In particolare, al Cliente verrà richiesto di inserire l’indirizzo di fatturazione, selezionare il metodo di spedizione desiderato e specificare l’indirizzo di consegna, se diverso da quello di fatturazione, indicare se desidera la confezione regalo e scegliere un metodo di pagamento tra quelli indicati sul Sito Web. Fino a quando non viene cliccato il pulsante “Effettua l’Ordine”, il Cliente potrà selezionare i Prodotti dall’assortimento di Furla senza alcun obbligo e aggiungerli al carrello cliccando sul pulsante “Aggiungi alla shopping bag”. Prima di effettuare l’Ordine, il Cliente potrà inserire e modificare i dati dell’Ordine. L’invio dell’Ordine vincolante costituisce un’offerta del Cliente a Furla di concludere un contratto per i Prodotti elencati nella pagina dell’Ordine, che avviene cliccando sul pulsante “Effettua l’Ordine”.
3.3 Prima di inoltrare un Ordine, il Cliente dovrà controllarlo in ogni sua parte al fine di verificare che i Prodotti selezionati e i dati forniti siano corretti (ad esempio, il Cliente, in questa fase potrà modificare la quantità dei Prodotti che intende acquistare aggiungendo o eliminandone alcuni dal carrello) e confermarne la correttezza. Il Cliente sarà, altresì, tenuto a dare atto di essere consapevole e di accettare che all’Ordine sia associato un obbligo di pagamento, selezionando la relativa casella.
3.4 Furla confermerà la ricezione dell’Ordine immediatamente dopo averlo ricevuto. (“Conferma di Ricezione dell’Ordine”).
3.5 Furla si riserva il diritto di accettare l’Ordine. Furla non ha alcun obbligo di concludere un contratto sulla base di un Ordine. Un Ordine può essere annullato o rifiutato in caso di violazione delle presenti Condizioni Generali, o qualora vi sia un corrispondente sospetto. Ciò vale in particolare se un Cliente non ha pagato un ordine precedente, se vi è copertura insufficiente della carta di credito per un ordine precedente, se il tasso di resi di un Cliente è insolitamente elevato e non è migliorato nonostante sia stato informato di ciò, o se vi è il sospetto che il Cliente sia un acquirente professionale. I Clienti saranno informati delle cancellazioni e dei rifiuti tramite e-mail.
3.6 Il contratto di acquisto si intende concluso solo quando Furla conferma la spedizione dell’Ordine tramite e-mail (la “Conferma di Spedizione”). Se l’Ordine comprende più Prodotti, il contratto di acquisto si considera concluso esclusivamente per quei Prodotti che sono espressamente elencati nella Conferma di Spedizione o che sono stati consegnati.
3.7 Il Cliente dovrà conservare il numero d'Ordine indicato nella Conferma di Ricezione dell’Ordine e nella Conferma di Spedizione al fine di poter accedere al servizio clienti e per qualsiasi altra comunicazione con Furla.
4. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI
4.1 Il Cliente può acquistare un numero massimo di 5 (cinque) pezzi per tipologia di Prodotto e un numero massimo di 5 (cinque) Prodotti diversi. Di conseguenza, ogni Ordine potrà contenere un massimo di 25 (venticinque) Prodotti, a seconda delle disponibilità di magazzino. Tutte le informazioni relative al Prodotto saranno disponibili nella pagina di Prodotto presente sul Sito.
4.2 Furla monitora e aggiorna costantemente la disponibilità di magazzino dei Prodotti offerti sul Sito. Tuttavia, poiché il Sito può essere visitato da più Clienti contemporaneamente, può accadere che più Clienti intendano acquistare o acquistino lo stesso Prodotto contemporaneamente. Il Prodotto, quindi, potrebbe, per un breve periodo, essere indicato come disponibile seppur esaurito o non più disponibile.
4.3 Se un Prodotto non è più disponibile per qualsivoglia ragione anche successivamente l’invio della Conferma di Ricezione dell’Ordine, Furla contatterà il Cliente utilizzando i recapiti forniti e annullerà l’Ordine con riferimento al Prodotto non disponibile, rimborsando il prezzo.
5. PROCEDURA DI ACQUISTO
5.1 Per acquistare un Prodotto tramite il Sito, il Cliente può creare e/o accedere al proprio account personale tramite l'area riservata del Sito, oppure effettuare un Ordine come ospite, senza creare un account. In caso di acquisto come “ospite”, il Cliente dovrà compilare correttamente tutti i campi dell'apposito modulo presente sul Sito, inserendo i dati necessari per perfezionare il Contratto (nome, cognome, indirizzo di fatturazione e consegna, indirizzo e-mail e numero di telefono).
5.2 La descrizione e le caratteristiche essenziali dei Prodotti, inclusi la composizione, la vestibilità, i colori e la descrizione dei colori (es. riflessi e sfumature), le misure e le taglie (ove applicabili) e ogni altra informazione volta a descrivere il Prodotto così come il Prezzo, il numero massimo di Prodotti acquistabili, le tasse, gli oneri e i costi di trasposto (ove applicabili) sono presenti sul Sito e/o nel carrello con riferimento alle specifiche di ciascun Prodotto, unitamente a una o più immagini fotografiche in formato digitale.
5.3 Sebbene Furla faccia ogni ragionevole sforzo per assicurare che le fotografie visualizzate sul Sito siano riproduzioni fedeli dei Prodotti originali, le immagini e i colori dei Prodotti offerti in vendita sul Sito potrebbero non essere una perfetta rappresentazione delle caratteristiche reali del Prodotto, a causa del browser e/o di altri dispositivi utilizzati per accedere al Sito. Furla non è pertanto responsabile dell'eventuale inadeguatezza delle immagini dei Prodotti visualizzati sul Sito se causata da tali limitazioni tecniche.
5.4 Furla si riserva il diritto di rimuovere in qualsiasi momento qualsiasi Prodotto dal Sito e/o di cancellare o modificare qualsiasi materiale o contenuto del Sito. Furla declina pertanto ogni responsabilità nei confronti dei Clienti o di terzi per la rimozione di qualsiasi Prodotto dal Sito.
6. PREZZO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
6.1 Il prezzo dei Prodotti (il “Prezzo”) in Franchi Svizzeri (CHF) e comprensivo di IVA è indicato sul Sito al netto delle spese di spedizione che sono quantificate e indicate separatamente.
6.2 Qualora il Cliente opti per la confezione regalo dei Prodotti, gli sarà addebitato un costo di CHF 5 se il valore dell’Ordine è uguale od inferiore a CHF200,00. La confezione regalo sarà invece gratuita per Ordini di valore superiore a CHF200,00.
6.3 Furla si riserva il diritto di modificare il Prezzo in qualsiasi momento e senza preavviso. Resta inteso che la modifica del Prezzo di un Prodotto non incide sugli Ordini già conclusi o sui contratti di acquisto vincolati che siano stati conclusi prima che la modifica avesse effetto.
6.4 I metodi di pagamento utilizzabili dal Cliente e accettate da Furla sul Sito sono:
(i) carta di credito (American Express, Diners Club, JCB, Maestro, Mastercard, Visa;
(ii) Paypal, Amazon Pay, Apple Pay, Klarna
6.5 Durante la procedura di pagamento, le banche possono esigere autentificazioni aggiuntive al fine di processare il pagamento (ad esempio "Verified by Visa", "MasterCard Secure Code", AMEX SafeKey"). In nessun caso Furla potrà essere ritenuta responsabile per errori di pagamento che si verifichino con un servizio di pagamento di terzi a causa dell'assenza di connessione del Cliente, né per i danni diretti e/o indiretti che, per qualsiasi causa e/o motivo, il Cliente dovesse subire a causa e/o conseguenza di sospensioni e/o interruzioni del funzionamento del sito web dell'istituto bancario (inclusi gli attacchi informatici).
6.6 Nell'impossibilità, per qualsiasi ragione, di addebitare l'importo dovuto dal Cliente, la procedura di acquisto si intende automaticamente annullata e l'Ordine si avrà come non inoltrato a Furla. In tal caso, Furla non avrà alcun obbligo di consegna al Cliente e quest'ultimo non potrà pretendere il pagamento di alcun indennizzo e/o risarcimento danni.
6.7 Eventuali esenzioni e/o riduzioni di aliquota IVA saranno applicate solo se supportate da adeguata e completa documentazione secondo quanto stabilito dalla normativa svizzera applicabile. A tal fine, il Cliente dovrà inviare a Furla la richiesta di rimborso dell'IVA, unitamente alla copia di tali documenti, entro 3 (tre) mesi dal ricevimento della Conferma di Ricezione dell’Ordine.
6.8 La ricevuta fiscale dell'acquisto sarà inviata al Cliente via e-mail. Su richiesta del Cliente, Furla emetterà fattura sulla base dei dati forniti dal Cliente. Una volta emessa, la fattura non sarà più modificabile e sarà inviata al Cliente via e-mail.
7. SPEDIZIONE E RITIRO
7.1 I Prodotti acquistati tramite il Sito, saranno consegnati al Cliente mediante spedizione all'indirizzo di consegna indicato dal Cliente nell'Ordine e solo nel Territorio.
7.2 I costi e i tempi di spedizione dipendono dalla tipologia di spedizione selezionata dal Cliente durante il processo di acquisto e indicata nell'Ordine. In particolare, il Cliente potrà scegliere tra:
(i) spedizione standard: con consegna entro 3/4 giorni lavorativi dalla conferma di spedizione.
(ii) spedizione espressa: entro 1/2 giorni lavorativi dalla conferma di spedizione
7.3 I costi di spedizione sono a carico di Furla o del Cliente a seconda del valore dell'Ordine. Furla supporta interamente i costi di spedizione per gli Ordini il cui valore (Prezzo) supera CHF 200,00, mentre per gli Ordini il cui valore è pari o inferiore a GBP 200,00, i costi di spedizione, pari a CHF 9,00 per spedizioni standard¸ sono a carico del Cliente.
Ulteriori informazioni su costi e tempi di consegna sono disponibili qui.
7.4 Si dà atto e si riconosce che i tempi di consegna sopra indicati (e comunque comunicati in fase di perfezionamento dell'Ordine) sono puramente indicativi. Una volta ricevuta la Dopo Conferma di Spedizione, il Cliente potrà monitorare lo stato di avanzamento della spedizione attraversa la propria area riservata del Sito e/o tramite il codice di tracciamento della spedizione fornito nella conferma di spedizione.
7.5 La consegna è subordinata al puntuale e corretto approvvigionamento da parte dei fornitori. In casi di forza maggiore, quali scioperi e altre azioni sindacali, sommosse, guerra, disastri naturali e interruzioni delle consegne da parte del produttore o dei fornitori a monte, non si configura alcun ritardo nella consegna. Furla non è responsabile per ritardi di consegna causati dai produttori o da terzi. In caso di ritardi nella consegna, i Clienti saranno immediatamente informati.
7.6 Qualora alcuni dei Prodotti ordinati non siano disponibili, Furla ha il diritto di effettuare consegne parziali.
7.7 Se, per colpa del Cliente, la consegna dei Prodotti ordinati risulta impossibile nonostante 3 (tre) tentativi di consegna non riusciti, Furla potrà recedere dal contratto. Eventuali pagamenti già effettuati dal Cliente saranno rimborsati.
7.8 Alla consegna da parte del corriere, il Cliente (o il suo rappresentante, o altra persona designata dal Cliente) dovrà verificare: (i) l'esattezza dei dati del destinatario riportati sulla ricevuta di consegna; e (ii) l'integrità dell'imballaggio e dei sigilli.
7.9 Furla si riserva il diritto di non procedere alla consegna dei Prodotti presso indirizzi che, seppur ubicati nel Territorio, sa o ritiene corrispondano a: (i) caselle postali; (ii) strutture pubbliche o alberghiere; (iii) aeroporti e/o porti; (vi) persone fisiche e/o giuridiche che forniscono servizi di spedizione al di fuori del Territorio
8. RISCHIO E PROPRIETÀ
8.1 La proprietà dei Prodotti sarà trasferita al Cliente esclusivamente a seguito dell’integrale pagamento del Prezzo e delle spese di spedizione, mentre il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti sarà a carico di Furla fino alla consegna dei Prodotti. Furla ha il diritto di effettuare l’iscrizione pertinente nel registro della riserva di proprietà presso il luogo di residenza del Cliente.
8.2 Senza il previo consenso di Furla, non sono consentiti pegni, trasferimenti a titolo di garanzia, lavorazioni o modifiche prima del trasferimento della proprietà.
9. GARANZIA
9.1 I Prodotti acquistati attraverso il Sito sono coperti da garanzia legale per vizi e difetti del Prodotto (la “Garanzia”).
9.2 La Garanzia è valida per 24 (ventiquattro) mesi a decorrere dalla data di consegna del Prodotto. Salvo prova contraria, i difetti che si manifestano entro 24 (ventiquattro) mesi dalla data di consegna del Prodotto si presumono già esistenti a tale data, a meno che tale presunzione non sia incompatibile con la natura del bene e/o del difetto.
9.3 Fermo restando quanto previsto dal precedente Articolo 5.3, Furla si impegna a consegnare al Cliente Prodotti conformi al contratto. Il Cliente deve esaminare i Prodotti consegnati non appena ragionevolmente possibile e comunicare immediatamente a Furla eventuali difetti riscontrati. In caso contrario, i Prodotti si considereranno accettati. L’accettazione si considera comunque avvenuta se il Cliente non invia a Furla un reclamo scritto entro 30 (trenta) giorni di calendario dalla consegna. Qualora i Prodotti presentino difetti o manchino delle qualità promesse, il Cliente dovrà darne comunicazione a Furla per iscritto. Non è necessaria alcuna comunicazione se Furla ha riconosciuto per iscritto l'esistenza del difetto.Furla rimedierà ai difetti in garanzia. A discrezione di Furla, ciò avverrà mediante un intervento correttivo, ossia riparando il difetto (“Nachbesserung”), oppure mediante la consegna di un articolo privo di difetti (“Ersatzlieferung”). I Prodotti restituiti dai Clienti tornano di proprietà di Furla.
9.4 Qualora la riparazione o la sostituzione del Prodotto siano impossibili o eccessivamente onerose, il Cliente potrà richiedere una riduzione ragionevole del Prezzo o risolvere il Contratto. Restano impregiudicati gli ulteriori diritti previsti dalla legge.
9.5 Furla sosterrà i costi di restituzione dei Prodotti difettosi e/o non conformi per la riparazione o la sostituzione ai sensi della presente clausola, nonché il costo di consegna del Prodotto riparato o sostituito al Cliente.
9.6 Gli orologi a marchio “Furla” sono soggetti a particolari condizioni di garanzia di conformità, consultabili qui.
10. FORZA MAGGIORE
10.1 Le Parti non saranno responsabili per il mancato o ritardato adempimento di uno qualsiasi degli obblighi previsti dal contratto e/o dalle presenti Condizioni Generali causato da eventi al di fuori del loro ragionevole controllo, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, scioperi, serrate o altre azioni sindacali, insurrezioni civili, invasioni, attacchi terroristici (inclusa la minaccia di attacco), guerre (dichiarate o meno) o minacce di guerra, incendi, esplosioni, tempeste, inondazioni, terremoti, cedimenti, epidemie, pandemie o altri disastri naturali, impossibilità di utilizzare ferrovie, trasporti marittimi, aerei, trasporti a motore o altri mezzi di trasporto pubblici o privati, impossibilità di utilizzare reti di telecomunicazione pubbliche o private, atti, decreti, norme, regolamenti o limitazioni imposti da governi e/o autorità pubbliche (“Forza Maggiore”).
10.2 In caso di Forza Maggiore, l'esecuzione dei servizi, inclusa la consegna dei Prodotti, da parte di Furla potrà essere sospesa per tutta la durata della causa di Forza Maggiore. Furla si impegna ad informare il Cliente del verificarsi di un evento di Forza Maggiore senza indebito ritardo e comunque entro il termine di 14 (quattordici) giorni dal suo verificarsi. La presente disposizione non pregiudica, in ogni caso, il diritto di recesso concesso volontariamente al Cliente così come disciplinato dal successivo Articolo 12.
11. DANNI DURANTE IL TRASPORTO
11. 1Se i Prodotti vengono consegnati con danni da trasporto evidenti, il Cliente deve segnalare immediatamente tali difetti al vettore e contattare senza indugio Furla. La mancata presentazione di un reclamo o il mancato contatto con Furla non ha conseguenze per i diritti legali e la loro applicazione, in particolare per i diritti di garanzia. Tuttavia, il Cliente aiuta Furla a far valere le proprie pretese nei confronti del corriere o della compagnia assicurativa per il trasporto.
12. DIRITTO DI RECESSO
12.1 Fermo restando le ipotesi di Prodotti difettosi o mancanti delle qualità promesse di cui al precedente art. 9, il Cliente può recedere dal contratto, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 30 (trenta) giorni di calendario dal giorno della consegna del Prodotto. Decorso tale termine, e sempreché non si tratti di Prodotti difettosi e7O mancanti delle qualità promesse, non saranno più accettati resi.
12.2 Al fine di esercitare il diritto di recesso concesso volontariamente, entro il suddetto termine, il Cliente potrà compilare l’apposito modulo di recesso (disponibile qui), indicando il numero d’Ordine, l’indirizzo e-mail attraverso cui è stato effettuato l’acquisto ed il Prodotto e/o i Prodotti da restituire. Il Cliente è libero di comunicare il recesso a Furla con qualsiasi altro mezzo, fornendo le informazioni necessarie a Furla per la corretta gestione della richiesta. L’onere della prova per l'esercizio del diritto di recesso concesso volontariamente ai sensi del presente articolo spetta al Cliente.
12.3 Furla fornirà al Cliente una conferma dell'esercizio del recesso ai contatti forniti dal Cliente, senza indebito ritardo e comunque entro 48 (quarantotto) ore dal ricevimento della richiesta, fornendo al Cliente un’etichetta di restituzione prepagata, tramite il quale quest’ultimo potrà avvalersi della modalità di restituzione tramite corriere selezionato da Furla. I costi di spedizione sono a carico del Cliente solo nel caso in cui questi si avvalga di un corriere diverso dal corriere selezionato da Furla.
12.4 Resta inteso che il diritto di recesso potrà essere esercitato esclusivamente dal Cliente e in nessun caso dal destinatario di un Prodotto in regalo e non potrà essere esercitato con riferimento a (i) Prodotti acquistati in sconto (ii) Prodotti outlet (iii) Prodotti personalizzati
12.5 Il Prodotto deve essere restituito tempestivamente e comunque entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Cliente ha comunicato a Furla il proprio recesso. Il termine di 14 giorni si ritiene rispettato se entro tale periodo il Cliente ha consegnato il Prodotto al corriere.
12.6 I Prodotti devono essere restituiti nel rispetto delle seguenti condizioni:
(i) con l'etichettatura originale (compresi cartellini, targhette, etichette);
(ii) non devono essere stati utilizzati, lavati o danneggiati;
(ii) nella loro interezza. Non è consentita e accettata la restituzione di singole parti del Prodotto
12.7 Indipendentemente dalla modalità di spedizione scelta, il Cliente è responsabile in via esclusiva del Prodotto sino al ricevimento del Prodotto da parte di Furla. Egli pertanto supporterà il rischio di perdita, danneggiamento e/o distruzione del Prodotto sino a tale momento. Una volta verificata l’integrità del Prodotto restituito, Furla invia al Cliente un'e-mail di conferma dell'accettazione della restituzione (la “Conferma di Restituzione”).
12.8 A seguito della Conferma di Restituzione, Furla rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente, comprese le eventuali spese di spedizione (ad esclusione dei costi supplementari dovuti qualora il Cliente abbia scelto un metodo di spedizione diversa e più onerosa rispetto al metodo standard meno costoso offerto da Furla), senza ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) dall’invio della Conferma di Restituzione. Il Cliente riceverà la restituzione integrale del Prezzo del Prodotto restituito e delle eventuali spese di spedizione con lo stesso metodo utilizzato per effettuare il pagamento.
13. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
13.1 Furla garantisce l'autenticità e l'alta qualità di tutti i Prodotti offerti in vendita attraverso il Sito. Tutti i diritti di proprietà intellettuale (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, i marchi “Furla”, sia denominativi che figurativi) sui o relativi ai Prodotti, agli accessori e alle confezioni sono e rimarranno di esclusiva proprietà di Furla e/o delle società del gruppo Furla.
13.2 Il Cliente non acquisirà alcun diritto sulla proprietà intellettuale di Furla in virtù e per effetto del Ordine, il successivo contratto e/o delle presenti Condizioni Generali. La riproduzione totale o parziale, la modifica, l'alterazione o qualsiasi altro utilizzo dei diritti di proprietà intellettuale di Furla senza il preventivo consenso scritto di Furla è severamente vietato.
14. ESCLUSIONI E LIMITAZIONI RESPONSABILITÀ
14.1 Fatto salvo quanto espressamente previsto nelle presenti Condizioni Generali e nei limiti di quanto consentito dalla legge applicabile, Furla declina espressamente ogni garanzia, espressa o implicita, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le garanzie di commerciabilità e/o idoneità per uno scopo particolare. In nessun caso Furla sarà responsabile per eventuali errori o disfunzioni dovuti causati dalla connessione Internet o web del Cliente (o dalla sua mancanza) al Sito inclusi episodi di hacking da parte di terzi.
14.2 FURLA SARÀ RESPONSABILE SOLO PER ATTI ILLECITI O COLPA GRAVE. OGNI ALTRA RESPONSABILITÀ È ESCLUSA NELLA MISURA CONSENTITA DALLA LEGGE. IN PARTICOLARE, FURLA NON SARÀ RESPONSABILE PER NEGLIGENZA LIEVE, PER LE AZIONI DI AUSILIARI O SOSTITUTI, NONCHÉ IN OGNI CASO PER DANNI E PERDITE INDIRETTI, CONSEQUENZIALI, ACCIDENTALI, ESEMPLARI, SPECIALI O PUNITIVI DI QUALSIASI NATURA.
15. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
15.1 I dati personali del Cliente raccolti da Furla durante la conclusione o l'esecuzione dell’ Ordine e del successivo contratto saranno trattati esclusivamente in conformità all'informativa sulla privacy di Furla (di seguito l'“Informativa Privacy”), disponibile sul Sito.
152 In conformità all’Informativa Privacy, i dati personali del Cliente (inclusi i dati contenuti nelle comunicazioni con Furla via e-mail o tramite messaggistica istantanea) saranno trattati da Furla per il periodo strettamente necessario al raggiungimento degli obiettivi per i quali sono stati raccolti, conservati per la durata del rapporto contrattuale e, al termine del rapporto, per il periodo consentito dalla prescrizione locale.
16. COMUNICAZIONI
16. 1 Per qualsiasi necessità o esigenza, il Cliente può contattare il servizio clienti di Furla (il “Servizio Clienti”) al seguente indirizzo e-mail: customerservice@furla.com o al seguente numero di telefonico 400 168-8066 o attraverso la “livechat” disponibile sul Sito, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 18 (ora dell'Europa centrale CET). Il servizio post-vendita può essere fornito al Cliente in italiano e inglese
16.2 La sezione FAQ del Sito può essere consultata per ottenere risposte immediate alle domande più frequenti sull'esperienza di acquisto online.
16.3 Furla si impegna a rispondere nel più breve tempo possibile e con la massima diligenza alle richieste del Cliente, utilizzando il canale di contatto scelto dal Cliente o altro mezzo di contatto specificato dal Cliente nell'Ordine.
17. MODIFICHE E AGGIORNAMENTI
17.1 Furla si riserva il diritto di rivedere e modificare periodicamente le presenti Condizioni Generali
17.2 Ogni contratto si intende regolato dalle Condizioni Generali in vigore al momento dell'esecuzione del contratto. Eventuali modifiche o aggiornamenti saranno debitamente pubblicati sul Sito.
18. CESSIONE
18.1 Furla si riserva il diritto di cedere o dare in pegno a terzi qualsiasi credito relativo al prezzo di acquisto dovuto dal Cliente in relazione agli Ordini consegnati, inclusi eventuali pagamenti rateali dovuti, interessi di mora e spese di sollecito.
19. DISPOSIZIONI FINALI
19.1 Le presenti Condizioni Generali unitamente ai singoli contratti e a ogni altro documento eventualmente qui richiamato costituiscono l'unico e completo accordo tra il Cliente e Furla in merito all'acquisto dei Prodotti e sostituiscono ogni altro accordo e/o intesa, precedenti, contemporanei o successivi, scritti o orali intervenuti tra Furla e il Cliente.
19.2 Il mancato o ritardato esercizio di un diritto previsto dal contratto e/o dalle presenti Condizioni Generali non costituisce rinuncia a tale diritto.
19.3 Qualora una disposizione delle presenti Condizioni Generali sia ritenuta per qualsiasi motivo invalida, inefficace o inapplicabile, tale disposizione sarà considerata separata dalle presenti Condizioni Generali e le restanti disposizioni ivi contenute saranno pienamente valide ed efficaci e non saranno influenzate dalla disposizione invalida, inefficace o inapplicabile.
19.4 Le presenti Condizioni Generali sono vincolanti per entrambe le Parti e per i rispettivi successori e cessionari. Furla potrà trasferire o cedere le presenti Condizioni Generali dandone comunicazione scritta al Cliente.
20. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE
20.1 Le presenti Condizioni Generali e il contratto saranno disciplinati e interpretati in conformità alla legge sostanziale svizzera. È esclusa l’applicazione delle norme sul conflitto di leggi e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di beni.
20.2 Qualsiasi controversia relativa alle presenti Condizioni Generali e/o al contratto sarà soggetta alla competenza territoriale inderogabile del foro competente del luogo di residenza o domicilio del Cliente.
Condizioni generali aggiornate Settembre 2025